Omo - Flussocreativo Design Studio

Omo.

Un'opera di rinnovamento importante, nel suo complesso, capace di fondere lo spirito della tradizione industriale alla moderna attenzione all'ambiente nel quale l'edificio s'immerge splendidamente.

OMO S.p.a. è un’importante azienda nel settore della calibratura dei cilindri di laminato a caldo e a freddo che opera e produce nel bresciano. L’intervento compiuto sulla stessa ha riguardato un restyling della facciata esterna unito ad una ristrutturazione della zona dedicata ai meeting e alle conferenze aziendali.

Info
Luogo Odolo (BS)
Anno 2020
Cliente Omo spa
Tipologia Ufficio + esterni
Mq 90
Ph. Matteo Lonati
Descrizione

OMO S.p.a. è un’importante azienda nel settore della calibratura dei cilindri di laminato a caldo e a freddo che opera e produce nel bresciano. L’intervento compiuto sulla stessa ha riguardato un restyling della facciata esterna unito ad una ristrutturazione della zona dedicata ai meeting e alle conferenze aziendali.

L’intero nostro operato si concentra sui due principali colori che più caratterizzano l’identità aziendale di OMO. Sono stati utilizzati i grigi (a richiamare i materiali utilizzati e lavorati) e i verdi. Questo secondo colore non vuole solo esprimere continuità rispetto al logo (verde anch’esso) ma suggerire un’integrazione che rende OMO un tutt’uno con la natura che la circonda.

All’esterno è stato realizzato un rifacimento totale della facciata, il quale le ha conferito senza dubbio un volto ben più moderno ed affine allo spirito aziendale. I nuovi serramenti sono stati verniciati di colore verde mentre due diverse tonalità di grigio (chiaro per la parte amministrativa e scuro per quella operativa) sono state invece scelte per la tinteggiatura della facciata. Predisposta anche una nuova pensilina e nuovi pavimenti esterni.

Una volta entrati, è subito possibile notare come le zone di passaggio siano caratterizzate, ancora una volta, dal forte richiamo ai colori aziendali. Varcata la soglia si può ben presto accedere ai diversi ambienti che compongono la struttura nel suo complesso. In prima battuta possiamo notare le due porte (collocate l’una di fronte all’altra) realizzate su misura in vetro e ferro battuto, le quali portano rispettivamente alla sala principale e al guardaroba. Secondariamente la parete di quinta: su di essa campeggia il logo aziendale e, seguendola, accompagna da un lato verso la cucina e dall’altro verso il bagno. Presente anche un inserto verde che va ad enfatizzare la forte componente naturale del luogo entro il quale ci troviamo.

La sala principale è caratterizzata da un’illuminazione la quale tende a guidare il nostro occhio verso la parete di fondo. Lungo il percorso possiamo notare tutti gli elementi d’arredo: le sedie per incontri ed eventi, il mobile su misura appoggiato alla parete di fondo composto da ante e scrivania in fenix nero ed il tavolo destinato a quegli appuntamenti più contenuti.

Per finire, l’ultimo ambiente, la cucina. Lo spazio, dedicato principalmente ad accogliere i lavoratori nei loro momenti di pausa, si compone di un cucinino piccolo ma funzionale (dotato di microonde e piano induzione) realizzato su misura. La finitura delle ante e top sono nel già familiare fenix nero mentre la gola è laccata verde.

 

Un’opera di rinnovamento importante, nel suo complesso, capace di fondere lo spirito della tradizione industriale alla moderna attenzione all’ambiente nel quale l’edificio s’immerge splendidamente. Una fusione assoluta di questi due distinti spiriti: il verde che con la sua fede sa cogliere le opportunità del futuro e il grigio che con gran concretezza si preoccupa della produzione della materia.

Testo di Emanuele Abrami

Storia